Sabato 8 giugno 2013, all'Istituto Internazionale di
Studi Liguri, l'Associazione Descu Rundu ha proposto la Cerimonia di
Premiazione della 6a Edizione del "Parmurelu d'Oru", Edizione 2013.
Il premio “Parmurelu
d’Oru”, è un riconoscimento creato dall’associazione culturale “
Descu Rundu “ per premiare un cittadino nato o residente a
Bordighera che si sia distinto nel far conoscere il nome della
nostra città.
La Sala Pompeo Mariani
dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri era ieri gremita in
ogni ordine di posto, con diverse persone in piedi, ad assistere
alla premiazione che ha lasciato spazi a conferenze, sulle palme e
sulle varie piantagioni bordigotte, tanto apprezzate nel mondo già
da metà ottocento, all'ingegner Giuseppe Bessone e a Carmen Etienne
della "Cumpagnia d'a Parmura".
Dopo la presentazione
dell'evento e gli onori di casa della dottoressa Daniela Gandolfi
hanno preso la parola per un saluto e per alcuni cenni sull'ormai
collaudato "Parmurelu d'Oru" Giulio Gavino, componente della giuria,
Romolo Giordano, Presidente dell'Associazione Culturale "Descu Rundu",
ideatrice del Premio, e Gisella Merello, presidente della giuria del
"Parmurelu d'Oru".
Ed è stata la proprio
la Presidente Merello che ha invitato la vincitrice dell'edizione
2013,
Giuseppina Traverso
intrecciatrice storica di parmureli, a ritirare
l'ambito premio, consegnatole dal neo vicesindaco del Comune di
Bordighera, Massimiliano Bassi, presente con l'assessore Fulvio
Debenedetti.
Un breve saluto in
precedenza era stato portato dalla senatrice Donatella Albano.
Il Parmurelu d'Oru
vanta nell'albo d'oro delle precedenti cinque edizioni nell'ordine:
Mara Lorenzi, Daniele Audetto, Rudy Ronco, Anna Maria Ceriolo
Verrando e Paolo Giordano
A seguire le foto di
rito ed il breve trasferimento nel giardino del Museo Bicknell per
un ricco rinfresco di qualità offerto da alcuni ristoratori del "Descu
Rundu"
(bordighera.net) |